Le spiagge dell’isola sono a ciottoli e scogli e le mareggiate invernali le fanno arretrare o avanzare, lasciando a volte pochi lembi di rena scura.
Accanto alle abitazioni si trovano ancora numerose mànnare, costruzioni di pietre naturali a secco, a pianta circolare, coperte con falsa cupola, a cui si accede da bassi ingressi privi di serramento, con pavimento in terra battuta, destinate un tempo a ricovero di ovini.
Selvaggia e solitaria, di recente raggiunta dalla corrente elettrica. Dall’approdo di Filicudi porto può iniziare l’esplorazione dell’interno per scoprire i villaggi che si trovano nei caratteristici terrazzamenti dell’isola, bastano due giorni per esplorarla tutta. Non esistono servizi di trasporto pubblico ed è patrimonio dell’umanità Unesco.
Salina è semplicemente un’angolo di paradiso, buon cibo e natura incontaminata, pesce fresco, capperi e fichi d’india caratterizzano la tradizione enogastronomica di salina. In località Pollara si può esplorare la casa: Il Postino, di Massimo Troisi. Un’isola che vale la pena scoprire soprattutto se il relax e proprio ciò di cui avete bisogno.
Il bianco accecante delle cave di pomice e delle spiagge di questa zona si scontra con il blu profondo del mare , creando un incredibile gioco di colori. Raggiungete quella di Canneto qui lo scenario è veramente indimenticabile.
Panarea è l’isola più piccola e più mondana delle Isole Eolie che, con gli isolotti di Basiluzzo e Spinazzola, Bottaro, Dattilo, Lisca Bianca, quel che resta di Lisca Nera e gli scogli delle Formiche e dei Panarelli, costituisce un proprio arcipelago posizionato tra Lipari e Stromboli.
Panarea è meta abituale di vip e di gente comune, proveniente da ogni parte del mondo, che ogni anno trascorrono le vacanze in questa vera e propria oasi incontaminata. Nel centro abitato, situato a ridosso del porto, sono presenti bar, ristoranti, locali notturni e negozi vari.
Isola delle spiagge “nere”, ecco perché vale assolutamente una visita. L’isola facente parte dell’arcipelago delle isole Eolie, si è formata in seguito alla fusione di alcuni vulcani di cui il più grande ancora attivo. Giunti al porto troverete una piccola piazza, sarete accolti da un acre odore di zolfo, questo fenomeno è dovuto alle fumarole che si sprigionano dal terreno. A piedi potrete andare all’esplorazione raggiungendo il laghetto dei Fanghi Termali dove potrete immergervi per godere di proprietà curative.
Il vulcano e chiamato dai suoi abitanti (strombolani) Struògnoli, ma maggiormente”Iddu” (lui) in quanto si credeva avesse una natura divina per via dei fenomeni naturali. Tra gli eventi più sentiti si celebra la festa di San Vincenzo nella frazione di Scari. Il patrono dell’isola viene celebrato il 24 Agosto. Un altro evento rilevante è quello della festa del fuoco, una manifestazione estiva a cadenza biennale, offre spettacoli e arti pirotecniche per celebrare il fuoco.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Leggi di più
| Nome | Dominio | Scopo | Scadenza | Tipo |
|---|---|---|---|---|
| lwaio_consent_acted | giugiomacharter.it | Utilizzato per determinare se l'utente ha eseguito un'azione sul banner di consenso. | 1 anno | HTTP |
| lwaio_consent_preferences | giugiomacharter.it | Preferenze consenso cookie. | 1 anno | HTTP |
| Nome | Dominio | Scopo | Scadenza | Tipo |
|---|---|---|---|---|
| _ga | .giugiomacharter.it | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report analitico del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato in modo casuale per identificare visitatori unici. | 2 anni | HTTP |
| _ga_# | .giugiomacharter.it | Utilizzato da Google Analytics per raccogliere dati sul numero di volte in cui un utente ha visitato il sito web nonché le date della prima e dell'ultima visita. | 2 anni | HTTP |